Gentili Visitatori,
per la scelta dei libri di questo mese, abbiamo avuto l’aiuto prezioso
della signora Graziella Rossi De Benedetti,
persona di ampia cultura e accanita lettrice, la quale ci ha proposto due titoli, accompagnati dai suoi significativi commenti.
La ringraziamo, con l’augurio che la collaborazione continui
Daniela Mazzon & Staff
ENZO BIANCHI, Il pane di ieri, Torino, Einaudi, 2008, p. 114 € 16. 50
È impressionante la descrizione delle abitudini piemontesi dell’epoca anteguerra. I miei personali ricordi sono riaffiorati con molto gusto per il tempo passato con i miei Nonni: il vecchio piemontese era davvero come è descritto con maestria da Bianchi.
La sua serietà di esposizione ed i suoi commenti sono davvero eccezionali .
ENZO BIANCHI, Ogni cosa alla sua stagione, Torino, Einaudi, 2010, p. 132 € 17. 00
Ho trovato anche questo nuovo libro di Bianchi molto interessante e denso di tanto buon senso.
Alterna i ricordi del suo passato e un’intima conoscenza e ricerca di Dio e del vivere attuale.
Essendo io stessa non giovane, mi ha fatto capire il valore di tutte le età della vita, anche quando grandi dolori ci colpiscono e ti viene spontaneo chiederti cosa ne è del bene di Dio.
Mi ha fatto voglia di andare a Bose a trovarlo!
Graziella Rossi De Benedetti
∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞
Aggiungiamo una nota biografica su Enzo Bianchi, tratta dal sito
http://www.monasterodibose.it/content/view/30/105/lang,it/
Enzo Bianchi è nato a Castel Boglione (AT) in Monferrato il 3 marzo 1943. Dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si è recato a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una comunità monastica. Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, ha scritto la regola della comunità. È a tutt’oggi priore della comunità la quale conta un’ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Gerusalemme (Israele), Ostuni (BR) e Assisi (PG).
Nel 1983 ha fondato la casa editrice Edizioni Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Nel 2000 l’Università degli Studi di Torino gli ha conferito la laurea honoris causa in “Storia della Chiesa”. Nell’agosto 2003 ha fatto parte della delegazione chiamata da papa Giovanni Paolo II e andata a Mosca per portare al Patriarca Alessio II l’icona della Madre di Dio di Kazań. Nell’ottobre 2008 ha partecipato al Sinodo dei Vescovi su la Parola di Dio come “esperto” nominato da papa Benedetto XVI. Nel 2009 ha ricevuto il “Premio Cesare Pavese” e il “Premio Cesare Angelini” per il libro Il pane di ieri .
Enzo Bianchi è:
- Membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses (Bruxelles)
- Membro dell’International Council of Christians and Jews(Londra)
- Membro della redazione della rivista teologica internazionale Concilium
- Membro della redazione della rivista biblica Parola Spirito e Vita, di cui è stato Direttore fino al 2005
- Opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa, La Repubblica e Avvenire
- Titolare di una rubrica fissa “A Diogneto” su Jesus
- Collaboratore dei periodici francesi Panorama e La Vie e del quotidiano cattolico La Croix
- Collaboratore e consulente per il programma “Uomini e profeti” di Radiotre e “Ascolta si fa sera” di Radiouno