Massima di Seneca: “Non è mai poco ciò che basta, non è mai sufficiente ciò che non basta” . . . → Leggi tutto: Quanto basta
|
||||
Massima di Seneca: “Non è mai poco ciò che basta, non è mai sufficiente ciò che non basta” . . . → Leggi tutto: Quanto basta Ci tormenta il presente; ci tormenta il futuro. Senza requie siamo tormentati anche da entrambi assieme. [SENECA] . . . → Leggi tutto: Proverbio di gennaio 2014 Nessuno nasce ricco: è stabilito che chiunque venga alla luce si accontenti di latte e un panno. SENECA . . . → Leggi tutto: Proverbio di Novembre 2013 La virtù è difficile da conquistare e per farlo si ha bisogno di una guida. I vizi li si imparano anche senza un maestro . . . → Leggi tutto: Il proverbio di settembre 2013 Proverbio indiano: la vita è come … . . . → Leggi tutto: Proverbio di agosto 2013 Usa il ponte per attraversare il fiume ma … non costruirci la tua casa sopra [Proverbio indiano]
©Daniela Mazzon Systema. Tutti i . . . → Leggi tutto: Proverbio di giugno 2013
L’umanità ha due ali: una è la donna, l’altra è l’uomo. Finché le due ali non saranno equamente sviluppate, l’umanità non potrà volare
©Daniela Mazzon Systema. Tutti i . . . → Leggi tutto: Massima di aprile 2013 3 febbraio 2013 h. 17. 15 [ora di Roma] inizia l’anno del Serpente di Terra. Oggi a me, domani a te . . . → Leggi tutto: Il proverbio di gennaio 2013 Vuoi essere un grande comandante? Comanda a te stesso . . . → Leggi tutto: La massima di dicembre 2012 Chi ferisce d’amore, guarisce . . . → Leggi tutto: Proverbio di novembre 2012 La necessità è madre delle arti . . . → Leggi tutto: Il proverbio di ottobre 2012 Non possiamo sopportare la puntura di un’ape in silenzio . . . → Leggi tutto: I proverbi di settembre 2012 La consapevolezza di aver vissuto rettamente rende lietissimi. CICERONE . . . → Leggi tutto: Proverbio di agosto 2012 Se vivrai secondo natura, non sarai mai povero; se vivrai per l’apparenza, non sarai mai ricco. Una vita breve è sufficiente per vivere onestamente. CICERONE . . . → Leggi tutto: Proverbio di giugno 2012 Sentii molte volte raccontare da mio suocero che suo suocero Lelio aveva l’abitudine di soggiornare spesso in campagna con Scipione e che in tali occasioni ritornavano incredibilmente bambini, quando se ne erano scappati dalla città come da una prigione. Non oso parlare di tali uomini, tuttavia Scevola è solito raccontare che se ne andavano sulla spiaggia di Gaeta o Laurenzo a raccogliere conchiglie o testacei di mare e che si abbandonavano a ogni tipo di gioco. La faccenda sta così: come gli uccelli dopo aver ideato e costruito nidi per utilizzarli per loro stessi e per procreare, realizzata la loro opera, volano liberi nel cielo, così la nostra anima, stanca degli affari e degli impegni politici, desidera volare libera da ogni pensiero e preoccupazione. . . . → Leggi tutto: Animus volitare cupit Anche l’uomo più forte, quando indossa l’armatura per lo più impallidisce. [SENECA] Tempera l’aspro col dolce . . . → Leggi tutto: Consiglio di Primavera |
||||
Copyright © 2010 - 2020 ® Daniela Mazzon Systema.
Riproduzione riservata. |