Agile guida alla lettura dell’opera di Daniela Mazzon e Rosina Torrisi, ‘Ippolito Nievo, la biografia d’un Italiano’ redatta da Gialorenzo Capano . . . → Leggi tutto: Ippolito Nievo, un Italiano ideala
|
||||
Agile guida alla lettura dell’opera di Daniela Mazzon e Rosina Torrisi, ‘Ippolito Nievo, la biografia d’un Italiano’ redatta da Gialorenzo Capano . . . → Leggi tutto: Ippolito Nievo, un Italiano ideala Presso la Sala Rossini del celebre Caffè Pedrocchi di Padova, Les ètoiles errantes, vi presenteranno il 6 maggio 2017 un’antologia di versi di poeti augustei, da Tibullo a Virgilio . . . → Leggi tutto: 6 maggio 2017, incontro con la poesia augustea Presso lo storico Caffè Pedrocchi di Padova il 24 maggio 2017, si terrà un incontro riguardante la traduzione poetica. L’evento fa parte della rassegna di poesia ideata da Giovanni Sato “Ed è subito sera”. . . . → Leggi tutto: Tradurre è un po’ tradire In occasione del bimillenario della morte di Tito Livio la giovane compagnia delle Etoiles errantes dedica una performance ai poeti di età augustea. Ideatrice e regista Daniela Mazzon . . . → Leggi tutto: Incontro con la poesia augustea A Padova, in occasione dell’Expo Libri Daniela Mazzon presenterà il 16 novembre 2014 alle h. 11. 00 il suo ultimo lavoro – “Il libro della Genesi interpretato da Patrizia Da Re – in cui compare come critica e curatrice d’arte. . . . → Leggi tutto: Il libro della Genesi fra parole e immagini Nell’articolo è pubblicata la premessa dell’Autrice al saggio “L0insostenibile ambiguità dell’Eros. Itinerario sentimentale ed erotico dall’antichità classica ai nostri giorni” . . . → Leggi tutto: Viaggio nell’Eros Partendo dall’antichità che vedeva Eros protagonista delle vicende dell’uomo e dell’intero cosmo, Daniela Mazzon nel suo nuovo libro L’insostenibile ambiguità dell’Eros (Cleup) svela intrecci inaspettati fra la cultura antica e quella attuale. . . . → Leggi tutto: L’insostenibile ambiguità dell’eros I Gentili Visitatori sono invitati la sera del 27 marzo persso il Centro Culturale San Gaetano – Padova, alla rappresentazione di due spettacoli al femminile, il primo “Quattro donne, la nostra storia” su testo originale, il secondo “Lisistrata” libera rielaborazione della celebre commedia di Aristofane . . . → Leggi tutto: La Pace è donna: due registe per una serata al femminile Laura Boella ha presentato il libro che consigliamo ai nostri Lettori lo scorso Festval della Letteratura di Mantova. Il nostro articolo è perciò anche un invito a recarsi al Festval 2013 . . . → Leggi tutto: Il libro di agosto 2013 Citazione dai “Promessi Sposi” riguardante l’arrivo a Milano di Renzo, il quale vede “La gran machina del duomo” . . . → Leggi tutto: L’ottava maraviglia Il romanzo storico “Vibenna – Una saga etrusca”, prendendo spunto da alcuni scarni dati archeologici, ricostruisce il mondo delle antiche popolazioni italiche del VI sec. a. C. e le intricate vicende che accompagnarono la fine della monarchia nella Roma arcaica . . . → Leggi tutto: Il libro di gennaio 2013 L’articolo presenta brevemente i seguenti tre libri: ALAIN PEYREFITTE, L’impero immobile, ovvero lo scontro dei mondi; ANTONIO TABUCCHI, La donna di Porto Pin; JUONIS TAWFIX, La ragazza di piazza At-Tahir. A cura della Sig. ra Graziella Rossi . . . → Leggi tutto: I libri di novembre 2012 In mito di Medusa secondo Giovanni Boccaccio, De mulieribus claris, XXII . . . → Leggi tutto: Il mito di Medusa Il 17 ottobre 2012 è stato presentato presso il municipio di Padova un volume di oltre 500 pagine a ricordo dell’indimenticabile don Guido Beltrame, pastore e ricercatore. L’articolo offre una breve testimonianza dell’evento . . . → Leggi tutto: Don Guido Beltrame pastore e ricercatore L’articolo presenta e commenta i quattro interventi tenuti nell’ambito della “Fiera delle Parole” a Padova – Palazzo della Ragione sabato 13 ottobre 2012 . . . → Leggi tutto: Una giornata alla “Fiera delle Parole” L’articolo presenta alcune delle attività della “Fiera della parole” ospitata per il secondo anno consecutivo a Padova . . . → Leggi tutto: Fiera delle parole 2012 Recensione a cura della prof. ssa Rosnna Mazzon del romanzo autobiografico di MARIO SIMONATO, Terra dura, pubblicato nel giugno 2o12 . . . → Leggi tutto: Il libro di settembre 2012 Breve scheda di presentazione del libro di ERRI DE LUCA; Il torto del soldato . . . → Leggi tutto: Il libro di agosto 2012 |
||||
Copyright © 2010 - 2020 ® Daniela Mazzon Systema.
Riproduzione riservata. |